558
Ernesto Lapadula
Rara poltrona italiana Art Déco in velluto viola, 1930
Altezza: 70 cm Larghezza: 57 cm Profondità: 62 cm Altezza seduta: 38 cm
Rara poltrona del periodo Art Déco italiano prodotta nel 1930. La poltrona può essere classificata anche come appartenente al periodo razionalista italiano (corrente architettonica che si è sviluppata in Italia negli anni Venti e Trenta del Novecento in connessione con il Movimento Moderno Internazionale, seguendo i principi del funzionalismo e proseguendo in varie forme fino agli anni Settanta). La poltrona ha una struttura in legno di noce, mentre il rivestimento è in velluto viola.
La poltrona presenta lievi graffi nel legno perché originale dell'epoca, mentre il tessuto della seduta e dello schienale è stato sostituito e rivestito in pregiato velluto viola. Ottime le condizioni generali.
Provenienza:
La seduta proviene dalla casa privata Lapadula.
La seduta proviene dalla casa privata Lapadula.
Ernesto Lapadula, grande architetto del periodo razionalista italiano che nel 1928 aderì al MIAR. Noto anche come vignettista e illustratore e nell'ultimo periodo anche come giornalista. I suoi progetti e le sue realizzazioni sono tuttora conservati nel suo studio di Roma e sono stati dichiarati di "rilevante valore storico" e quindi confermati come patrimonio culturale.